Scritto da Keren Setton – Dopo mesi di tensioni e violenze tra Israele e i palestinesi, una nuova realtà politica minaccia di spingere l’Autorità Palestinese (AP) sull’orlo del collasso.
Da tempo entrambe le parti avvertono di un imminente collasso. Sebbene questi avvertimenti non siano nuovi, le circostanze sono cambiate e potrebbero rappresentare una minaccia significativa per la stabilità della già fragile entità palestinese.
«Tali minacce sono state sentite per anni, ma non si sono ancora concretizzate», ha dichiarato il dottor Nimrod Goren, presidente del Mitvim – Istituto israeliano per le politiche estere regionali e senior fellow per gli affari israeliani presso il Middle East Institute. «Pertanto, la gente potrebbe non crederci più e diventare indifferente agli eventi drammatici che si stanno profilando».
L’AP è stata istituita nel 1994 ed è controllata dal partito Fatah dopo una scissione da Hamas nel 2007. Guidata dal presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazeun), l’AP ha il pieno controllo del territorio della Cisgiordania, denominato Area A, e un parziale controllo civile sulle aree B e C, sulle quali Israele mantiene la maggior parte del controllo. Hamas controlla la Striscia di Gaza.
Nel corso del tempo, il potere di Abbas si è eroso. Una politica guidata dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha costantemente indebolito l’Autorità palestinese e rafforzato Hamas a Gaza. La legittimità di Abbas tra il popolo palestinese è gradualmente diminuita. Il suo continuo rinvio delle elezioni nell’AP ha danneggiato in modo significativo la sua posizione.
Le minacce per l’Autorità palestinese sono quindi numerose e il suo crollo potrebbe avvenire in seguito a diversi scenari. Un’escalation di violenza con Israele o la decisione di Abbas di annunciare lo scioglimento dell’Autorità Palestinese, come ha spesso minacciato, potrebbero entrambi segnare la fine. Nel frattempo, il caos interno dovuto a una lotta per il potere dopo la partenza di Abbas potrebbe far crollare l’AP. Questo potrebbe accadere prima o dopo la morte del leader 87enne.
«Finché Abbas sarà vivo, l’Autorità palestinese sopravviverà. Quando non sarà più al potere, l’AP sarà sull’orlo del collasso», ha detto Mkhaimar Abusada, professore associato e presidente del dipartimento di scienze politiche dell’Università di Al-Azhar a Gaza. «Potremmo assistere a lotte intestine palestinesi e all’intervento di Israele. Questo è il punto più spaventoso, in cui la preoccupazione per il futuro dell’AP è molto reale».
Non sono solo le azioni israeliane, ma anche la spaccatura interna palestinese tra Fatah e Hamas ad aver intaccato il potere e la legittimità dell’Autorità palestinese.
Inoltre, dopo un lungo periodo di violenza tra le parti, un nuovo governo israeliano di destra potrebbe avere una politica che intacca la stabilità dell’area.
La decisione della scorsa settimana del nuovo governo di sanzionare l’Autorità palestinese per il suo ricorso alla Corte internazionale di giustizia (CIG) sulla legalità della presenza di Israele in Cisgiordania potrebbe indebolire ulteriormente l’Autorità.
Nel frattempo, il coordinamento della sicurezza tra Israele e l’Autorità palestinese è rimasto sostanzialmente inalterato. Per Abbas, contribuisce a mantenere il suo potere e, per Israele, consente l’accesso ai territori e alle infrastrutture del terrorismo. Questi interessi reciproci hanno finora fornito una solida garanzia per la loro continuazione, nonché un’ancora di salvezza critica per l’Autorità palestinese.
Tuttavia, dopo un anno di violenze mortali in Cisgiordania, le prospettive sono fosche.
«A un certo punto, quando il numero di incidenti si accumulerà, il coordinamento della sicurezza non sarà più efficace e il graduale collasso a cui stiamo assistendo potrebbe portare a un collasso completo», ha dichiarato a The Media Line il dottor Ely Karmon, ricercatore senior presso l’International Policy Institute for Counter Terrorism dell’Università Reichman.
Il coordinamento della sicurezza con Israele è un argomento spinoso tra i palestinesi e le nuove sanzioni israeliane, tra cui la revoca dello status di VIP per gli alti funzionari palestinesi, rendono l’AP più vulnerabile.
«Non importa cosa l’Autorità palestinese faccia per Israele, questo è ciò che ottiene in cambio», ha detto Abusada. «Nonostante la cooperazione con Israele, l’Autorità palestinese non può sfuggire alle misure punitive israeliane – è così che la vedono i palestinesi».
I funzionari palestinesi sono chiaramente preoccupati per il futuro
«Le misure adottate dall’attuale governo israeliano… mirano a minare l’Autorità e a spingerla sull’orlo del baratro dal punto di vista finanziario e istituzionale», ha dichiarato all’inizio di questa settimana il Primo Ministro dell’AP Mohammad Shtayyeh.
Anche se l’attuale governo israeliano vuole cambiare la situazione sul campo, resta da chiedersi se il Paese sia pronto ad affrontare il collasso dell’Autorità palestinese e le sue implicazioni di vasta portata.
L’AP sta già lottando per fornire i servizi di base ai suoi cittadini. Un crollo non lascerebbe il vuoto a lungo. Che si tratti di Israele o di Hamas, qualcuno dovrà farsi carico della vita dei palestinesi in Cisgiordania, e a caro prezzo.
«Israele ha bisogno di stabilità da parte palestinese, stabilità che deve mantenere», ha detto Goren. «Una situazione di caos che costringa Gerusalemme a prendere il controllo dei territori non è positiva per Israele».
L’acquisizione della Cisgiordania da parte di Hamas sarebbe un effetto disastroso del collasso dell’Autorità palestinese a cui Israele non è assolutamente interessato. Hamas, che si rifiuta di riconoscere lo Stato ebraico, ha combattuto diverse guerre contro Israele dalla Striscia di Gaza.
«Il crollo dell’Autorità palestinese come risultato del caos interno porterà a un rafforzamento di Hamas», ha detto Karmon.
Il controllo di Hamas sarà certamente la fine del coordinamento della sicurezza con Israele in Cisgiordania.
L’annuncio nel fine settimana che Israele tratterrà milioni di dollari di entrate fiscali palestinesi potrebbe avere un effetto paralizzante su un’autorità già in difficoltà. Parte del denaro confiscato da Israele sarà devoluto alle famiglie delle vittime israeliane uccise da assalitori palestinesi.
«È l’Autorità palestinese che si sta indebolendo da sola, essendo coinvolta e incoraggiando il terrorismo contro Israele», ha dichiarato il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich durante la conferenza stampa di annuncio delle sanzioni.
Smotrich è un nazionalista di ultradestra che non ha nascosto il suo obiettivo di far sì che Israele recuperi il controllo di tutti i territori della Cisgiordania, noti anche con il nome biblico di Giudea e Samaria. Ciò va di pari passo con lo smantellamento dell’AP. Pertanto, quando gli è stato chiesto se le sue mosse avrebbero fatto cadere l’AP, la sua risposta è stata impassibile.
«L’Autorità palestinese deve decidere se vuole continuare ad esistere e continuare a prendersi cura degli arabi in Giudea e Samaria… o se preferisce cessare di esistere e tornare ad essere un nemico dello Stato di Israele contro il quale combatteremo», ha detto.
L’Autorità palestinese paga una somma significativa di denaro ai prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri israeliane dopo essere stati condannati per attività terroristiche. Fornisce inoltre sostegno finanziario alle famiglie dei prigionieri e dei combattenti morti o feriti.
Negli anni passati, Israele ha trattenuto le entrate fiscali dai palestinesi a intermittenza, danneggiando ulteriormente una situazione finanziaria dell’Autorità palestinese già molto critica.
«Se le sanzioni creeranno una situazione più acuta, ci sarà una controreazione da parte dei palestinesi», ha detto Goren. «Si tratta di vedere fino a che punto il governo israeliano si spingerà. L’AP è già debole come Netanyahu vuole, come può essere indebolita ulteriormente?».
Secondo un rapporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) del 2022, l’economia palestinese sta affrontando “sfide formidabili”, con un elevato deficit di bilancio che non accenna a diminuire. Anche gli aiuti internazionali sono diminuiti in modo significativo negli ultimi anni.
Le vite dei palestinesi e degli israeliani sono profondamente intrecciate, soprattutto nei territori della Cisgiordania. Si stima che mezzo milione di coloni ebrei viva tra circa tre milioni di palestinesi.
Ci sono già alcune aree nel nord della Cisgiordania in cui il controllo dell’AP è inconsistente. La presenza di milizie organizzate localmente, senza affiliazione a Fatah o Hamas, che operano contro le forze israeliane è stata favorita inizialmente dalla debolezza dell’Autorità palestinese e ora è alimentata dai continui attriti con Israele.
Ciò ha già indotto l’esercito israeliano ad aumentare la propria presenza nell’area, distogliendo forze da altre zone. La sostenibilità di tale diversione potrebbe essere messa in discussione se Israele fosse costretto ad agire altrove, tra la miriade di minacce che affronta quotidianamente.
Le nomine che Netanyahu ha fatto nei ministeri della Difesa e degli Esteri di alleati politici del suo stesso partito Likud, che non sono considerati di estrema destra come i suoi partner di coalizione, potrebbero indicare che Netanyahu sta giocando un gioco di calcolata astuzia.
«Netanyahu vuole creare una certa stabilità e difficilmente farà grandi mosse; solidificherà gradualmente la posizione di Israele in Cisgiordania senza annunci roboanti», ha detto Goren.
«Tutte le misure porteranno a un deterioramento dell’immagine dell’AP agli occhi dei palestinesi», ha detto Abusada.
Il governo Netanyahu ha anche deciso nei giorni scorsi di congelare i piani di costruzione per i palestinesi nell’Area C.
«La percezione israeliana è quella di poter contenere il deterioramento e qualsiasi escalation violenta», ha detto Goren.
Non è necessariamente così, ma è una scommessa che l’attuale governo israeliano sembra disposto a fare. (Articolo in inglese)