Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > F-35 anche ai sauditi e al Qatar. In Israele scoppia il caso
Medio Oriente

F-35 anche ai sauditi e al Qatar. In Israele scoppia il caso

By Franco Londei Published 26 Ottobre 2020

Anche nel mezzo della pandemia da Coronavirus per Israele la voce “difesa” rimane al primo posto delle priorità.

E sebbene i giornali israeliani sembrano interessarsi poco al tema della vendita da parte americana dei caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti, il tema rimane di forte attualità nel campo politico specie dopo due fatti davvero straordinari: il primo è l’intervista del ministro della Giustizia Avi Nissenkorn rilasciata ieri alla radio dell’esercito nella quale vengono mosse gravi accuse a Netanyahu mentre la seconda è la notizia, non smentita né da parte americana né da parte israeliana, che gli Stati Uniti sarebbero pronti a vendere aerei F-35 all’Arabia Saudita e al Qatar in cambio della normalizzazione dei rapporti con Israele.

Per correttezza di informazione va detto tuttavia che giovedì scorso il Ministro della Difesa israeliano, Benny Gantz, ha firmato un accordo con Washington che impegna in maniera ancora più incisiva gli Stati Uniti a garantire la supremazia militare a Israele, il che potrebbe voler dire che i caccia F-35 venduti agli Emirati ed eventualmente all’Arabia e al Qatar non sono come quelli venduti a Israele o che gli israeliani vengano dotati dei mezzi necessari per poterli individuare in volo rendendoli così inefficaci se usati contro lo Stato Ebraico (ma non contro chiunque altro).

A rilanciare la notizia della possibilità che gli americani possano vendere gli F-35 ai sauditi e al Qatar in cambio della normalizzazione dei rapporti con Israele è stata una intervista rilasciata dal ministro dell’Energia Yuval Steinitz a Ynet.

Ad alimentare ulteriormente le polemiche ci ha pensato l’ex generale Amos Gilad che sempre su Yedioth Ahronoth accusa Netanyahu di aver approvato la vendita degli F-35 agli emirati senza avvisare nessuno.

«A parti invertite se Netanyahu fosse stato all’opposizione e il primo ministro avesse fatto quello che ha fatto lui lo avrebbe fatto a pezzi» ha detto l’ex generale.

TAGGED: arabia saudita, emirati arabi uniti, f-35, israele

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina
Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina
Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria
Medio Oriente

You Might Also Like

Medio Oriente

Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria

29 Maggio 2023
Medio Oriente

Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati

26 Maggio 2023
Medio Oriente

Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»

25 Maggio 2023
Opinioni

Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra

24 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?