Di Anne R. Pierce – Questo è un momento cruciale non solo per coloro che anelano e lottano per la libertà, ma anche per coloro che hanno la libertà che gli altri desiderano. Da un lato, l’ascesa mondiale dell’autoritarismo e la routinizzazione delle violazioni dei diritti umani, che portano a un’epidemia di oppressione e sofferenza. Dall’altro lato, la coraggiosa resistenza dell’Ucraina alla guerra genocida della Russia e le coraggiose proteste in Iran, Cina, Cuba e altri luoghi caldi dimostrano che la brutalità non distrugge lo spirito umano.
Il mondo libero dovrebbe vedere l’urgenza e l’opportunità di questo momento. Con l’intensificarsi sia di appassionate richieste di libertà sia di repressioni della società civile, le persone libere dovrebbero dimostrare di avere a cuore la libertà degli altri.
Le attuali tendenze geopolitiche non favoriscono la libertà. The International Institute for Democracy and Electoral Assistance riferisce che il numero di Paesi che si muovono verso l’autoritarismo è più del doppio di quelli che si muovono verso la democrazia e che i Paesi autoritari hanno intensificato la loro repressione.
Freedom House rileva che negli ultimi anni i Paesi di ogni regione del mondo hanno registrato un peggioramento degli abusi. L’umanità è in difficoltà per il raddoppio dei dittatori in Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, Venezuela, Myanmar e altrove. Pur con le loro differenze, Cina, Russia e Iran costituiscono un fronte antiamericano che comprende cooperazione militare e disinformazione.
Sostenendo il macellaio siriano Bashar Assad e appoggiando le forze antidemocratiche in tutto il Medio Oriente, la Russia e l’Iran hanno fatto arretrare la regione. Nel frattempo, gli Stati Uniti si sono ritirati precipitosamente dall’Iraq, hanno ignorato le atrocità in Siria, hanno abbandonato l’Afghanistan ai Talebani e non hanno dato seguito agli accordi di Abraham.
Un indicatore negativo della traiettoria della libertà è arrivato questo mese, quando il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. I due Paesi hanno rafforzato i partenariati in materia di energia e difesa e hanno firmato massicci accordi di investimento in infrastrutture e tecnologia. Particolarmente negativo per i diritti umani, gli Stati della Lega araba a guida saudita hanno approvato una dichiarazione che elogia gli “sforzi” e la “posizione” della Cina a Hong Kong e “respinge l’indipendenza di Taiwan in tutte le sue forme”.
Nonostante tutto questo, le persone in tutto il mondo si struggono e lottano per la libertà.
Sebbene i multilateralisti giustifichino i generosi accordi economici e i compromessi strategici con i regimi brutali come se si addicessero solo a un mondo illuminato che accetta le differenze culturali, essi devono ignorare la natura umana e il desiderio umano per farlo. Infatti, a prescindere dalla cultura in cui si vive – a prescindere dalla razza, dalla nazionalità o dalla religione – nessuno vuole che la propria famiglia e i propri amici siano sottoposti ai dettami e ai metodi crudeli dell’autoritarismo o del totalitarismo. Coloro che trascurano i diritti umani in nome delle “relazioni internazionali” si fanno beffe dell’idea, insita nella fondazione americana, che i diritti sono dati da Dio e universali, che i governi non possono concederli né toglierli.
Mentre i movimenti per la libertà rivelano che l’imperatore del multilateralismo non ha vestiti, coloro che pensavano che altri popoli e regioni non fossero “pronti” per la libertà raccoglieranno la sfida – o si aggrapperanno a una visione del mondo che permette loro di ignorare la sofferenza degli altri?
Il mondo libero dimostrerà di avere a cuore gli altri?
Gli Stati Uniti si dimostreranno degni della fiducia dei manifestanti che chiedono sistemi politici ispirati ai loro?
Considerando la mentalità e le politiche post-Guerra Fredda, non è affatto certo che le democrazie in America, Europa e Asia si troveranno di fronte a questo momento: Il relativismo morale, il globalismo economico, le tendenze isolazioniste e le politiche identitarie del nostro tempo forniscono scuse per l’inerzia. Ci permettono di considerare l’indifferenza e il silenzio come “tolleranza” e l’egoismo come potere. Danno importanza al comfort domestico e all’armonia globale e ci suggeriscono che possiamo averli se solo smettiamo di insultare gli altri Paesi con i nostri “valori”. Questo rifiuto dei valori rende inafferrabile il motivo per cui ci si batte per i diritti universali. L’idea che non ci sia un meglio o un peggio al di là della definizione che ogni persona o gruppo dà di queste cose è in contrasto con l’idea che, per essere buoni e liberi, dobbiamo considerare la condizione dei nostri simili.
Quando il riposo per la nostra sicurezza e la nostra prosperità hanno rafforzato la nostra amoralità, sono cresciute le minacce allo stile di vita che davamo per scontato. Si scopre che né una filosofia di “coesistenza” né un’attenzione ristretta al proprio benessere sono sufficienti a scongiurare i problemi del bene e del male che pensavamo di esserci lasciati alle spalle.
Quando l’America e i suoi alleati non riescono a condannare, sanzionare e scoraggiare l’escalation di ostilità e atrocità, aggravano il danno. Prendiamo l’Ucraina, dove l’Occidente ha risposto troppo timidamente alla minaccia di invasione da parte della Russia – e ha armato Kiev in modo troppo graduale, mentre si scatenava una guerra genocida. O l’Iran, dove l’amministrazione Biden ha espresso un sostegno minimo alla popolazione, mentre faceva gesti diplomatici di ingenuo avvicinamento allo spietato regime.
Per rispondere con successo a questo momento che, pur essendo pieno di pericoli, è anche pieno di promesse, occorrerà rivalutare i presupposti del post-Guerra Fredda e tornare alle lezioni della Seconda Guerra Mondiale.
È vero che l’indottrinamento e l’intimidazione incessante in Russia e in Cina hanno avuto un successo allarmante. Tuttavia, questo è un motivo in più per le democrazie per modellare e sostenere un’alternativa, soprattutto alla luce dei crimini contro l’umanità che queste potenze stanno commettendo e dell’attuale malcontento che ribolle tra i popoli russo e cinese.
I sotterfugi e le conquiste di Hitler hanno insegnato che la letargia morale, strategica e militare torna a perseguitarci. Abbiamo imparato che i totalitari usano la diplomazia per guadagnare tempo e per cullare il mondo libero nell’autocompiacimento. Usano la tolleranza democratica per eludere le conseguenze e il giudizio. Al contrario, quando smascheriamo e contrastiamo i crimini, le menzogne e i progetti espansionistici dei regimi maligni, i dittatori si mettono sulla difensiva. Perché, altrimenti, spenderebbero ingenti risorse nella disinformazione? Sanno che la verità sul loro regime è la più grande minaccia al loro dominio.
Se da un lato sperano che il mondo libero non faccia sul serio con la deterrenza, dall’altro i nemici della libertà sperano che restiamo silenziosi e prevaricatori come lo siamo stati dalla fine della Guerra Fredda. È tempo di riscoprire la nostra voce e i nostri principi; di mostrare per cosa e per chi ci battiamo – e perché.