Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Proteste anti-iraniane in Iraq: in fiamme il consolato iraniano di Najaf
Medio Oriente

Proteste anti-iraniane in Iraq: in fiamme il consolato iraniano di Najaf

By Sadira Efseryan Published 28 Novembre 2019

Le proteste anti-iraniane in Iraq non accennano a scemare, anzi, si fanno sempre più massicce soprattutto dove l’Iran dovrebbe avere più appoggio, cioè nell’Iraq del sud sciita.

Ieri le proteste anti-iraniane si sono concentrate nella città santa Najaf dove la polizia, affiancata da “elementi stranieri” identificati dai manifestanti come pasdaran iraniani, hanno aperto il fuoco direttamente sulla folla.

Un manifestante iracheno è stato ucciso mentre altri 35 sono rimasti feriti alimentando così le manifestazioni che ieri sera sono sfociate nell’attacco al consolato iraniano di Najaf.

Il personale diplomatico di Teheran è fuggito da una entrata secondaria mentre i manifestanti davano alle fiamme il consolato iraniano e sostituivano la bandiera iraniana con quella irachena.

Il consolato iraniano di Najaf, in Iraq, dato alle fiamme

Dopo questo attacco le autorità irachene hanno ordinato il coprifuoco che però non è stato rispettato dai manifestanti sempre più inferociti con l’Iran e il controllo che esercita sul governo iracheno.

«Questo attacco segna una pericolosa e inaspettata escalation» ha detto un funzionario iracheno a condizione di anonimato.

In effetti l’escalation non è del tutto inattesa se non per il fatto che a protestare contro l’Iran sono quasi più gli iracheni sciiti del sud (che dovrebbero essere vicini a Teheran) piuttosto che quelli di Baghdad o del nord del paese anche se pure nella capitale le manifestazioni sono massicce.

Sempre ieri infatti a Baghdad la polizia irachena appoggiata sempre da “miliziani stranieri” ha sparato direttamente sulla folla ad altezza d’uomo con proiettili veri uccidendo due manifestanti e ferendone almeno 35.

A Baghdad i manifestanti stanno occupando tre ponti chiave nel centro della città, quello di Jumhuriya, quello di Ahrar e quello Sinar dove sono in corso pesanti scontri. Ieri hanno anche bruciato pneumatici sul ponte di Ahrar per impedire alle forze di sicurezza di accedere all’area.

A Kerbala, altra città santa sciita, quattro manifestanti sono stati uccisi dal fuoco delle forze di sicurezza nelle ultime 24 ore.

A Bassora, nel sud del Paese, i manifestanti hanno bloccato le strade principali che portano al porto commerciale fermando le attività portuali del 50%.

Ormai le protese in Iraq sono apertamente anti-iraniane anche in quel sud del Paese che dovrebbe essere vicino a Teheran e questo preoccupa molto l’Iran che rischia di perdere il suo controllo remoto del Paese e quindi un importante punto di forza del cosiddetto “asse sciita” di cui fa parte anche il Libano dove le proteste si sono indirizzate contro Hezbollah, alleato storico di Teheran.

Ormai le proteste contro il regime iraniano sono dilaganti in Iraq, in Libano e persino nello stesso Iran dove il regime, nel silenzio favorito dall’oscuramento di internet e dall’indifferenza dell’occidente, sta portando avanti una sanguinosa repressione per non rischiare di essere spazzato via.

L’incendio del consolato iraniano di Najaf è un chiaro salto di qualità delle proteste contro il regime degli Ayatollah che adesso per distogliere l’attenzione dalle dilaganti manifestazioni anti-iraniane potrebbe scatenarsi contro Israele.

TAGGED: iran, iraq, libano, proteste in iraq

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca
Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati
Medio Oriente
Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»
Medio Oriente
Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra
Opinioni

You Might Also Like

Medio Oriente

Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati

26 Maggio 2023
Medio Oriente

Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»

25 Maggio 2023
Opinioni

Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra

24 Maggio 2023
hassan nasrallah
Medio Oriente

Intelligence israeliana: Hezbollah vicino a scatenare guerra con Israele

24 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?