Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite convocherà una sessione d’emergenza per discutere della visita del Ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben Gvir al Monte del Tempio di Gerusalemme che ha suscitato una serie di condanne internazionali, ha dichiarato martedì una fonte.
Non è stata fissata una data per la riunione del Consiglio di Sicurezza – che è stata formalmente richiesta dagli Emirati Arabi Uniti e dalla Cina per conto delle missioni palestinesi e giordane delle Nazioni Unite – ma potrebbe aver luogo già giovedì, ha dichiarato al Times of Israel un diplomatico che fa parte del gruppo di vertice.
Ben Gvir, leader del partito di estrema destra Otzma Yehudit, ha visitato il complesso martedì mattina, denunciando il presunto “razzismo” contro gli ebrei nel sito e disprezzando gli avvertimenti di una significativa reazione.
La visita ha alimentato le preoccupazioni nel mondo musulmano che il governo israeliano si muova per cambiare lo status quo che vieta la preghiera ebraica nel santuario – considerato il sito più sacro dell’ebraismo e il terzo più sacro per i musulmani, che lo chiamano Moschea di Al Aqsa o Nobile Santuario – nonostante le ripetute promesse che le norme rimarranno in vigore.
Ben Gvir è da tempo un sostenitore della modifica formale dello status quo del Monte del Tempio, in cui i musulmani sono autorizzati a pregare e a entrare con poche restrizioni, mentre gli ebrei possono visitarlo solo in fasce orarie limitate attraverso un unico cancello e percorrere un percorso predeterminato, strettamente accompagnati dalla polizia.
I palestinesi e la maggior parte della comunità internazionale rifiutano con veemenza qualsiasi modifica alla situazione attuale, sebbene la maggior parte dei palestinesi si opponga anche a qualsiasi presenza di ebrei israeliani nel sito, compresa quella degli gli agenti di polizia incaricati di preservarne la sicurezza.
La visita di martedì si è svolta il 10 di Tevet, giorno di digiuno ebraico in cui si piangono gli eventi che hanno portato alla distruzione del Tempio che un tempo sorgeva in quel luogo.
Molti palestinesi rifiutano l’idea che il sito sia sacro agli ebrei, avendo accusato Israele e i sionisti per circa un secolo di complottare per distruggere la moschea e sostituirla con un tempio ebraico – una mossa che non è sostenuta dalla società israeliana tradizionale.
È improbabile che la riunione del Consiglio di Sicurezza sulla visita porti a un’azione concreta o a una condanna formale, ma servirà comunque a sottolineare la significativa disapprovazione internazionale della visita di Ben Gvir.
L’ufficio del Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha sostenuto che Ben Gvir non ha violato lo status quo con la visita.
Israele rimane impegnato a “mantenere rigorosamente lo status quo” nel sito, ha dichiarato il premier in un comunicato. “L’affermazione che sia stato fatto un cambiamento nello status quo è priva di fondamento”.
Ben Gvir ha tuttavia riconosciuto, durante un’intervista di martedì sera a Channel 12, che negli ultimi anni gli ebrei sono stati solo occasionalmente autorizzati a pregare nel sito, mentre la polizia guardava senza intervenire.
Nei contatti con gli alleati all’estero, l’Ufficio del Primo Ministro e il Ministero degli Esteri hanno sottolineato che altri ministri hanno visitato il sito in passato, compreso un precedente ministro della Pubblica Sicurezza del partito Likud.
Ma nessuno di loro aveva una reputazione come quella di Ben Gvir, che si ispira al defunto rabbino razzista Meir Kahane ed è stato condannato in passato per incitamento e sostegno a un gruppo terroristico ebraico. Da tempo chiede di cambiare lo status quo del sito per consentire la preghiera ebraica, ma martedì sera ha esitato quando gli è stato chiesto se mantiene ancora questa posizione, probabilmente a causa delle direttive di Netanyahu, che teme un contraccolpo internazionale mentre cerca di costruire gli accordi di normalizzazione con i Paesi arabi ottenuti durante il suo ultimo mandato.
In qualità di ministro della Sicurezza nazionale, Ben Gvir ha la responsabilità della polizia, che è stata incaricata dai tribunali israeliani di definire e far rispettare le politiche sul Monte del Tempio.
In un video girato durante la visita di martedì mattina, Ben Gvir ha denunciato quella che ha definito “discriminazione razzista” nei confronti dei fedeli ebrei ai quali è vietato pregare in cima al sito. Con la Cupola della Roccia sullo sfondo e agitando le dita verso la telecamera, ha affermato che le visite continueranno.
“Il governo israeliano non si arrenderà a un’organizzazione assassina, a una vile organizzazione terroristica”, ha dichiarato Ben Gvir in risposta alle minacce di Hamas e di altri gruppi terroristici, che avevano avvertito di ripercussioni se la visita fosse andata avanti.
Tra i Paesi che hanno condannato la visita ci sono Stati Uniti, Regno Unito e Francia, oltre a gran parte del Medio Oriente, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Qatar, Kuwait, Turchia, Egitto, Giordania e Autorità Palestinese.
Interpellata sulla visita, la segretaria stampa della Casa Bianca Karine Jean-Pierre ha dichiarato che “gli Stati Uniti sono fermamente a favore del mantenimento dello status quo per quanto riguarda i luoghi sacri di Gerusalemme”.
“Qualsiasi azione unilaterale che metta a rischio lo status quo è inaccettabile”, ha aggiunto.
L’ambasciatore degli Stati Uniti in Israele Tom Nides ha fatto commenti simili, anche se non sollecitati, martedì; il portavoce del Dipartimento di Stato americano Ned Price ha detto che gli Stati Uniti sono “profondamente preoccupati” per la mossa di Ben Gvir, che ha “il potenziale per esacerbare le tensioni e provocare la violenza”.
Un alto funzionario dell’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato al sito di notizie Ynet che Ben Gvir stava “cercando di provocare il caos”. Secondo il sito, la Casa Bianca era stata informata del viaggio in anticipo e le era stato detto che sarebbe stato breve e non avrebbe violato lo status quo, ma Washington ha comunque protestato.
Ben Gvir ha visitato il Monte del Tempio numerose volte in passato, ma il funzionario dell’amministrazione ha osservato che la sua posizione all’interno del governo israeliano rende ora la mossa più importante.
“Perché salire sul Monte del Tempio? Solo per avere altre vedute su Tiktok?”, ha accusato il funzionario.
Israele ha cercato di calmare anche gli altri alleati, che hanno reagito mettendo in guardia Gerusalemme dalle potenziali ripercussioni che tali visite potrebbero avere in tutta la regione, anche se di breve durata e senza violare lo status quo, secondo quanto riportato da Channel 12 news.
Israele ha a sua volta risposto che se i palestinesi sceglieranno di istigare la violenza, riterrà Hamas o chiunque altro coinvolto responsabile.
Prima della visita, Hamas aveva avvertito Israele che sarebbe servito da “detonatore”.
Ben Gvir ha comunque visitato il sito, ma il fatto che inizialmente sembrasse tirarsi indietro e non avesse pubblicizzato il tour è stato visto da Hamas come una prova che le sue minacce avevano funzionato, hanno dichiarato funzionari del gruppo ai media arabi.
I palestinesi considerano il complesso, che ospita la Moschea di al-Aqsa e il santuario della Cupola della Roccia, un simbolo nazionale e considerano queste visite come provocatorie e come un potenziale precursore del cambiamento della realtà del sito da parte di Israele, nonostante agli ebrei sia permesso di visitarlo secondo lo status quo. Molti rabbini ultraortodossi proibiscono agli ebrei di pregare nel sito, ma negli ultimi anni è cresciuto un movimento di ebrei che sostengono il culto in quel luogo.
La visita ha alimentato i timori di disordini e i gruppi terroristici palestinesi hanno minacciato di agire in risposta. Martedì sera, l’esercito israeliano ha dichiarato che i combattenti di Gaza hanno tentato di lanciare un razzo nel sud di Israele, ma il proiettile è caduto all’interno del territorio controllato da Hamas.
Il Monte del Tempio è stato teatro di frequenti scontri tra manifestanti palestinesi e forze di sicurezza israeliane, l’ultimo dei quali nell’aprile dello scorso anno.
Le tensioni nel complesso conteso hanno alimentato in passato episodi di violenza. Una visita dell’allora leader dell’opposizione Ariel Sharon nel settembre 2000 è stata seguita da significative rivolte e scontri palestinesi che sono sfociate nella seconda intifada palestinese. Gli scontri tra le forze di sicurezza israeliane e i rivoltosi palestinesi che volevano impedire agli ebrei di entrare nel sito hanno alimentato una guerra di 11 giorni con Hamas nel 2021.
Netanyahu è tornato in carica la scorsa settimana per il suo sesto mandato come primo ministro, guidando il governo più religioso e di destra nella storia del Paese. I suoi obiettivi includono l’espansione degli insediamenti in Cisgiordania e la legalizzazione di avamposti in tutto il territorio conteso.
Israele ha conquistato il Monte del Tempio e la Città Vecchia di Gerusalemme dalla Giordania nella Guerra dei Sei Giorni del 1967, quasi due decenni dopo che Amman l’aveva conquistata durante la Guerra d’Indipendenza del 1948. Tuttavia, Israele ha permesso al Waqf giordano di continuare a mantenere l’autorità religiosa sul Monte.
Israele considera Gerusalemme la sua capitale indivisibile, avendo annesso Gerusalemme Est con una mossa non riconosciuta dalla maggior parte della comunità internazionale, mentre i palestinesi cercano Gerusalemme Est, compresa la Città Vecchia, come capitale di un potenziale futuro Stato. Le rivendicazioni concorrenti su Gerusalemme sono al centro del conflitto israelo-palestinese.