Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Editoriali > L’Iran non si fermerà ora. Biden e Netanyahu dovranno farci i conti
EditorialiMedio Oriente

L’Iran non si fermerà ora. Biden e Netanyahu dovranno farci i conti

By Franco Londei Published 22 Gennaio 2021

Oggi ho letto con estrema sorpresa un editoriale di Ron Ben-Yishai pubblicato su Ynet nel quale il giornalista travisa completamente i rapporti tra Benjamin Netanyahu e l’amministrazione di Joe Biden.

“se Netanyahu vuole avere voce in capitolo nelle politiche di Washington nei confronti di Teheran, deve prima fare i conti con la sfiducia della nuova Casa Bianca nei suoi confronti”

Scrive il giornalista israeliano che se Netanyahu vuole avere voce in capitolo nelle politiche di Washington nei confronti di Teheran, deve prima fare i conti con la sfiducia della nuova Casa Bianca nei suoi confronti.

Di quale sfiducia parla? Tra primi ai quali ha telefonato Joe Biden c’è stato il Premier israeliano. L’amicizia tra Bibi e Biden è di lunghissimo corso. E anche quando Netanyahu litigava a sangue con Barak Obama ha sempre potuto contare sull’appoggio di Biden.

È vero che gli editoriali di Ron Ben-Yishai contro Netanyahu sono famosi, ma andarsi ad inventare addirittura una “ostilità della Casa Bianca verso Bibi Netanyahu” davvero supera ogni limite, specie in un momento così delicato.

E si perché mentre negli ultimi mesi l’occidente era severamente impegnato nella guerra al COVID-19, nei tunnel sotto le centrali di Fordo, Natanz e di tutte le altre centrali della ragnatela iraniana, la bomba degli Ayatollah cresceva, tanto che secondo gli esperti l’Iran sarebbe a soli 10 mesi dal primo test.

L’idea di Donald Trump che sarebbe bastato uscire dal JCPOA e scatenare una tempesta di sanzioni contro Teheran per costringere gli Ayatollah a più miti consigli, è miseramente fallita

L’idea di Donald Trump che sarebbe bastato uscire dal JCPOA e scatenare una tempesta di sanzioni contro Teheran per costringere gli Ayatollah a più miti consigli, è miseramente fallita. Oggi, dopo quattro anni di Trump ci ritroviamo un Iran più vicino che mai alla bomba, per non contare poi che oltre ad essere vicino alla atomica è anche vicinissimo ai confini israeliani.

Benjamin Netanyahu ne è perfettamente consapevole, così come ne è consapevole Joe Biden. Si vocifera che l’amministrazione americana abbia già iniziato colloqui con Teheran per tornare al JCPOA. Probabilmente è vero, ma Biden non è un politico di primo pelo e sa benissimo che riattivare il JCPOA senza nuove stringenti condizioni vuol dire costringere Israele ad attaccare l’Iran.

Ma Biden ci deve provare a dispetto di tutti quelli che vorrebbero una nuclearizzazione dell’Iran. Ci deve provare ma sa che gli Ayatollah non torneranno indietro e quindi sa altrettanto bene che l’altra opzione è quella di distruggere le centrali iraniane.

La politica ha i suoi tempi, anche se in questo caso i tempi sono stretti. Vedere “navigati giornalisti”, da una parte e dall’altra, pretendere tutto e subito è davvero desolante. Date il tempo a Bibi e a Joe di fare le loro cose e vedrete che gli Ayatollah alla bomba non ci arrivano.

TAGGED: Benjamin Netanyahu, bomba iraniana, iran, israele, joe biden

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Perché l’Agenzia Atomica ha chiuso le indagini in Iran
Medio Oriente
Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni

You Might Also Like

Medio Oriente

Perché l’Agenzia Atomica ha chiuso le indagini in Iran

5 Giugno 2023
Medio Oriente

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti

4 Giugno 2023
Medio OrienteOpinioni

La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas

2 Giugno 2023
Medio Oriente

Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria

29 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?