L’economia mondiale sta cambiando e la Cina sta vincendo

14 Giugno 2023
cina russia

Di Richard Wolff  – Il 2020 ha segnato la parità tra il PIL totale del G7 (Stati Uniti e alleati) e il PIL totale del gruppo BRICS (Cina e alleati). Da allora, le economie dei BRICS sono cresciute più velocemente di quelle del G7. Ora un terzo della produzione mondiale totale proviene dai Paesi BRICS, mentre il G7 rappresenta meno del 30%.

Al di là dell’ovvio simbolismo, questa differenza comporta reali conseguenze politiche, culturali ed economiche. Portare l’ucraino Zelenskyy a Hiroshima per parlare al G7 non è servito a distogliere l’attenzione del G7 dall’enorme questione globale: cosa sta crescendo nell’economia mondiale e cosa sta diminuendo.

L’evidente fallimento della guerra delle sanzioni economiche contro la Russia offre un’ulteriore prova della forza relativa dell’alleanza dei BRICS. Questa alleanza ora può e offre alle nazioni delle alternative all’accomodamento delle richieste e delle pressioni del G7, un tempo egemone.

Gli sforzi di quest’ultimo per isolare la Russia sembrano essersi rivelati un boomerang e hanno invece messo in luce il relativo isolamento del G7. Persino il presidente francese Macron si è chiesto ad alta voce se la Francia non stia puntando sul cavallo sbagliato nella corsa economica tra G7 e BRICS che si è svolta sotto la superficie della guerra in Ucraina. Forse i precursori di questa gara, meno sviluppati, hanno influenzato le fallimentari guerre terrestri degli Stati Uniti in Asia, dalla Corea al Vietnam, fino all’Afghanistan e all’Iraq.

La Cina compete sempre più apertamente con gli Stati Uniti e i suoi alleati internazionali (FMI e Banca Mondiale) nei prestiti allo sviluppo del Sud globale. Il G7 attacca i cinesi, accusandoli di replicare i prestiti predatori per i quali il colonialismo era e il neocolonialismo del G7 è giustamente famigerato. Gli attacchi hanno avuto scarso effetto, vista la necessità di tali prestiti che spinge i Paesi in via di Sviluppo ad accogliere le politiche di prestito della Cina.

Il tempo dirà se lo spostamento della collaborazione economica dal G7 alla Cina lascerà alle spalle secoli di prestiti predatori. Nel frattempo, i cambiamenti politici e culturali che accompagnano le attività economiche globali della Cina sono già evidenti: ad esempio, la neutralità delle nazioni africane nei confronti della guerra Ucraina-Russia nonostante le pressioni del G7.

La de-dollarizzazione rappresenta un’altra dimensione degli ormai rapidi riallineamenti dell’economia mondiale. Dal 2000, la percentuale delle riserve valutarie delle banche centrali detenute in dollari si è dimezzata. Il declino continua. Ogni settimana arrivano notizie di paesi che tagliano i pagamenti commerciali e di investimento in dollari USA a favore di pagamenti in valuta propria o in valute diverse dal dollaro USA. L’Arabia Saudita sta chiudendo il sistema dei petrodollari che sosteneva in modo cruciale il dollaro americano come valuta globale preminente. La riduzione della dipendenza globale dal dollaro americano riduce anche i dollari disponibili per i prestiti al governo degli Stati Uniti per finanziare i suoi debiti. Gli effetti a lungo termine di questa situazione, soprattutto se si considera che il governo degli Stati Uniti ha un immenso deficit di bilancio, saranno probabilmente significativi.

La Cina ha recentemente mediato il riavvicinamento tra i nemici Iran e Arabia Saudita. Fingere che questo processo di pace sia insignificante è un’illusione. La Cina può e probabilmente continuerà a fare la pace per due motivi fondamentali. In primo luogo, ha risorse (prestiti, accordi commerciali, investimenti) da impegnare per addolcire gli accordi tra avversari. In secondo luogo, l’incredibile crescita della Cina negli ultimi tre decenni è stata realizzata nell’ambito e per mezzo di un regime globale per lo più di pace. Le guerre di allora erano per lo più limitate a specifiche località asiatiche molto povere. Queste guerre hanno interrotto in minima parte il commercio mondiale e i flussi di capitale che hanno arricchito la Cina.

La globalizzazione neoliberista ha avvantaggiato la Cina in modo sproporzionato. La Cina e i Paesi BRICS hanno quindi sostituito gli Stati Uniti come paladini del mantenimento di un regime globale di libero scambio e di circolazione dei capitali ampiamente definito. La risoluzione dei conflitti, soprattutto nel controverso Medio Oriente, consente alla Cina di promuovere l’economia mondiale pacifica in cui ha prosperato. Al contrario, il nazionalismo economico (guerre commerciali, politiche tariffarie, sanzioni mirate, ecc.) perseguito da Trump e Biden ha colpito la Cina come una minaccia e un pericolo. In reazione, la Cina è stata in grado di mobilitare molte altre nazioni per resistere e opporsi alle politiche degli Stati Uniti e del G7 in vari forum globali.

La fonte della notevole crescita economica della Cina – e la chiave della sfida ora vinta dai Paesi BRICS al dominio economico globale del G7 – è stata il suo modello economico ibrido. La Cina si è distaccata dal modello sovietico non organizzando l’industria come un’impresa principalmente di proprietà statale e gestita dallo Stato. Si è distaccata dal modello statunitense non organizzando le industrie come imprese di proprietà e gestione privata. Ha invece organizzato un ibrido che combina imprese statali e private sotto la supervisione politica e il controllo finale del Partito Comunista Cinese. Questa struttura macroeconomica ibrida ha permesso alla crescita economica cinese di superare sia l’URSS che gli Stati Uniti. Sia le imprese private che quelle statali cinesi organizzano i loro posti di lavoro – il micro-livello dei loro sistemi produttivi – nelle strutture di datore di lavoro e dipendente esemplificate dalle imprese pubbliche sovietiche e da quelle private statunitensi. La Cina non si è distaccata da queste strutture microeconomiche.

Se definiamo il capitalismo proprio come quella particolare struttura microeconomica (datore di lavoro-impiegato, lavoro salariato, ecc.), possiamo differenziarlo dalle strutture microeconomiche padrone-schiavo o signore-servo dei luoghi di lavoro schiavistici e feudali. Seguendo questa definizione, la Cina ha costruito un capitalismo ibrido tra Stato e privato, gestito da un partito comunista. Si tratta di una struttura di classe piuttosto originale e particolare, designata dall’autodescrizione della nazione come “socialismo con caratteristiche cinesi”. Questa struttura di classe ha dimostrato la sua superiorità rispetto all’URSS e al G7 in termini di tassi di crescita economica e di sviluppo tecnologico indipendente. La Cina è diventata il primo concorrente sistemico e globale che gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare nell’ultimo secolo.

Lenin una volta si riferì alla prima URSS come a un “capitalismo di Stato” sfidato dal compito di compiere un’ulteriore transizione verso il socialismo post-capitalista. Xi Jinping potrebbe riferirsi alla Cina di oggi come a un capitalismo ibrido Stato-più-privato, che si trova a dover affrontare il compito di navigare verso un vero e proprio socialismo post-capitalista. Ciò comporterebbe e richiederebbe una transizione dalla struttura del posto di lavoro del datore di lavoro al dipendente alla struttura microeconomica alternativa democratica: una comunità cooperativa sul posto di lavoro o un’impresa autogestita dai lavoratori. L’URSS non ha mai compiuto questa transizione. Seguono due domande chiave per la Cina: Può farlo? E lo farà?

Anche gli Stati Uniti si trovano di fronte a due domande fondamentali. In primo luogo, per quanto tempo ancora la maggior parte dei leader statunitensi continuerà a negare il proprio declino economico e globale, agendo come se la posizione degli Stati Uniti non fosse cambiata dagli anni ’70 e ’80? In secondo luogo, come si può spiegare il comportamento di questi leader quando le grandi maggioranze americane riconoscono questi declini come tendenze in atto nel lungo periodo? Un sondaggio casuale del Pew Research Center, condotto tra gli americani tra il 27 marzo e il 2 aprile 2023, ha chiesto quale fosse la situazione degli Stati Uniti nel 2050 rispetto a quella attuale. Circa il 66% prevede che l’economia statunitense sarà più debole. Il 71% prevede che gli Stati Uniti saranno meno importanti nel mondo. Il 77% prevede che gli Stati Uniti saranno più divisi politicamente. L’81% prevede che il divario tra ricchi e poveri aumenterà. I cittadini percepiscono chiaramente ciò che i loro leader negano disperatamente. Questa differenza perseguita la politica degli Stati Uniti.

Richard Wolff è autore di Capitalism Hits the Fan e Capitalism's Crisis Deepens. È fondatore di Democracy at Work
Go toTop