Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Editoriali > Politica italiana in Libia: ma cosa stanno facendo a Roma?
Editoriali

Politica italiana in Libia: ma cosa stanno facendo a Roma?

By Claudia Colombo Published 17 Giugno 2019

Mentre la politica italiana in Libia dovrebbe essere – per tanti validi motivi – al centro della politica estera italiana, non sembra che a Roma la cosa interessi molto. L’Italia è letteralmente scomparsa dai tavoli che contano.

Mentre il Primo Ministro libico, Fayez al-Sarraj, lancia una iniziativa di pace sostenuta dalla Gran Bretagna e da altri Paesi europei che vorrebbe portare alla creazione di un forum nazionale e successivamente ad elezioni prima della fine dell’anno, mentre la Francia per curare i propri interessi sostiene sempre più smaccatamente il Generale Khalifa Haftar, a Roma non si muove foglia.

Eppure l’Italia ha considerevoli interessi in Libia, a partire dal petrolio fino al problema delle migrazioni che non può essere bloccato senza la collaborazione di Tripoli.

Il Ministro degli esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, non si è mai recato in Libia (su questo punto vedi la rettifica a fondo articolo). Si è limitato a ricevere delegati ONU e qualche politico libico per parlare più che altro del problema migratorio, ma gli interessi italiani in Libia sono ben altri rispetto al pur importante problema delle migrazioni.

Si ha l’impressione che alla Farnesina siano confusi sul da farsi. Ufficialmente l’Italia appoggia il Governo del Primo Ministro Fayez al-Sarraj, riconosciuto anche dall’ONU, ma in molti sostengono che sia la via sbagliata e che invece Roma dovrebbe porre maggiore attenzione al Generale Haftar, se non altro per toglierlo dall’area di influenza francese.

L’Italia conosce profondamente la realtà libica, ha contatti (o aveva) con le maggiori tribù libiche e in un recente passato aveva usato questa sua conoscenza proprio per impostare una linea politica volta a salvaguardare gli interessi italiani.

Sotto questo aspetto l’ex ministro degli interni italiano, Marco Minniti, aveva fatto un lavoro eccezionale incontrando uno per uno i capi tribù. Ora quell’eccellente lavoro sembra buttato alle ortiche a causa della inerzia della Farnesina e dello stesso Ministero degli interni, come se quello che avviene in Libia non fosse un interesse dell’Italia.

Invece se c’è un paese veramente strategico per il nostro Paese questo è proprio la Libia e la recente offensiva su Tripoli portata avanti dal Generale Haftar con il palese sostegno francese (ed egiziano), rischia di tagliare fuori Roma da tutti i giochi e dai tavoli che contano.

La politica italiana in Libia è chiaramente in stallo, non sa che pesci pigliare. I contatti con le tribù sono interrotti, il sostegno ad al-Sarraj non è decisivo, i contatti con Haftar sono inesistenti, non vengono implementate contromosse per fermare l’aggressiva politica francese volta chiaramente a prendere il posto dell’Italia nel colossale mercato libico del petrolio, una politica per altro chiaramente ostile a Roma che meriterebbe ben altre attenzioni e risposte.

Insomma, alla Farnesina stanno dormendo mentre la Libia è sempre più nel caos e oltre al problema del controllo del mercato del petrolio, vi sono qualcosa come 800.000 persone pronte a partire per l’Italia.

E se a Roma pensano di risolvere tutto con colloqui per interposta persona, senza mai mettere piede in Libia o con decreti legge interni volti a bloccare gli sbarchi e non le partenze, allora qualcosa non funziona nel Governo italiano e sarebbe bene porvi rimedio il prima possibile. Non possiamo lasciare a Parigi il controllo di quello che avviene in Libia perché rischiamo seriamente di perdere il controllo della più importante aerea di influenza strategica del nostro Paese.

Rettifica: in realtà il Ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, si è recato due volte in Libia, una volta a Tripoli e una volta a Bengasi, quindi l’affermazione che “non si è mai recato in Libia” non è corretta.

TAGGED: Enzo Moavero Milanesi, Fayez al-Sarraj, Khalifa Haftar, libia, politica italiana in libia

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Editoriali

L’ultima porcata di Haaretz contro Israele lo rende ancora di più giornale spazzatura

13 Maggio 2023

Report Washington Post: tutti i complotti iraniani in occidente

8 Dicembre 2022

Perché l’Europa deve rivolvere la crisi in Libia se vuole fermare Putin

27 Luglio 2022

Ecco la politica cinese per il futuro. E non c’è la Russia

18 Giugno 2022
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?