Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Qassem Soleimani ucciso per impedire accordi tra Iran e paesi del Golfo
Medio Oriente

Qassem Soleimani ucciso per impedire accordi tra Iran e paesi del Golfo

By Adrian Niscemi Published 15 Febbraio 2020

L’uccisione di Qassem Soleimani sarebbe stata ordinata per impedire accordi tra l’Iran e alcuni Paesi del Golfo Persico, in particolare con gli Emirati Arabi Uniti e con l’Arabia Saudita.

Secondo un documento inviato dalla Casa Bianca al Congresso, la decisione di uccidere il Generale iraniano sarebbe giunta «in risposta alla crescente serie di attacchi nei mesi precedenti effettuati dalle milizie iraniane e dallo stesso Iran».

Questo contraddice quanto affermato dal Presidente Trump subito dopo l’attacco. Il Presidente Americano aveva infatti detto che Soleimani era stato ucciso per impedire un «imminente attacco contro gli interessi americani».

Il Congresso aveva subito chiesto prove di questo imminente attacco, prove però mai fornite, fino all’invio di questa nota che di fatto contraddice la tesi del Presidente Trump.

Ma la verità sarebbe ancora un’altra. In realtà il Generale Qassem Soleimani sarebbe stato ucciso per impedire un accordo tra Iran ed Emirati Arabi Uniti e probabilmente anche con l’Arabia Saudita, accordo che avrebbe irrimediabilmente rotto l’asse anti-iraniano nel Golfo Persico.

Secondo diversi leak venuti in possesso della stampa americana, il Generale Soleimani era reduce da un viaggio segreto negli Emirati Arabi Uniti.

Durante quel viaggio Soleimani aveva posto le basi per un accordo di non aggressione con Abu Dhabi, accordo per altro preceduto da un trattato di non aggressione tra la guardia costiera emiratina e i pasdaran iraniani firmato nel settembre 2019 subito dopo l’attacco iraniano alle strutture petrolifere saudite, attacco al quale gli Stati Uniti non avevano risposto lasciando trapelare l’idea che non potessero difendere i propri alleati regionali.

Questo aveva spinto Abu Dhabi a cercare un compromesso con l’Iran e, secondo gli stessi leak, anche l’Arabia Saudita la quale stava segretamente trattando con Teheran per raggiungere un patto di non aggressione e un accordo per il controllo congiunto della navigazione nel Golfo Persico.

Regista di tutto questo sarebbe stato proprio Qassem Soleimani e per questo la Casa Bianca avrebbe deciso di eliminarlo.

A far scattare l’allarme sarebbe stato proprio quell’incontro segreto ad Abu Dhabi (che poi tanto segreto non doveva essere). Gli Emirati non avevano avvisato gli USA mentre avrebbero tenuto costantemente informati i sauditi sugli sviluppi con Teheran.

In sostanza, il fronte anti-iraniano nel Golfo Persico si stava sgretolando, anche a causa della decisione americana (sbagliatissima) di non rispondere alle provocazioni e agli attacchi iraniani dando quindi l’impressione di non poter difendere gli alleati regionali, un errore che Soleimani stava capitalizzando con successo.

TAGGED: emirati arabi uniti, golfo persico, iran, stati uniti, trump, uccisione Qassem Soleimani

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca
Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati
Medio Oriente
Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»
Medio Oriente
Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra
Opinioni

You Might Also Like

Medio Oriente

Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati

26 Maggio 2023
Medio Oriente

Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»

25 Maggio 2023
Opinioni

Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra

24 Maggio 2023
hassan nasrallah
Medio Oriente

Intelligence israeliana: Hezbollah vicino a scatenare guerra con Israele

24 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?